

CASSAZIONE: I SOCI DI SNC RESTANO OBBLIGATI DIRETTAMENTE IN CASO DI DECRETO INGIUNTIVO DEFINITIVO
Con la sentenza n. 27367 del 13 ottobre 2025, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio rilevante in materia di responsabilità dei soci di società in nome collettivo (snc). In caso di decreto ingiuntivo emesso per il pagamento di una somma di denaro nei confronti della società e dei suoi soci illimitatamente responsabili, la Suprema Corte ha chiarito che non trova applicazione il beneficio della preventiva escussione a favore dei soci. Secondo la Cassazione, infatti, q
.
Oct 151 min read


SPORT BONUS 2025: AL VIA LA SECONDA FINESTRA PER LE DOMANDE DAL 15 OTTOBRE AL 14 NOVEMBRE
È stata ufficialmente aperta la seconda finestra temporale per la presentazione delle domande relative allo “Sport bonus” 2025, previsto dall’art. 1, comma 614, della legge 197/2022, e prorogato al 2025 dall’art. 1, comma 246, della legge 207/2024. Le richieste potranno essere inviate dal 15 ottobre 2025 (ore 12.00) fino al 14 novembre 2025 (ore 11.00), esclusivamente tramite la piattaforma online disponibile al link: https://avvisibandi.sport.governo.it/ Il credito d’imposta
.
Oct 151 min read


L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE RIVOLUZIONA I LAVORI CREATIVI: NASCONO LE PROFESSIONI IBRIDE DEL FUTURO
L’intelligenza artificiale sta cambiando in profondità il mercato del lavoro, influenzando in modo crescente anche i settori creativi, della comunicazione e del marketing. Secondo un recente rapporto di McKinsey, entro il 2030 circa il 30% delle ore lavorative globali potrebbe essere automatizzato, ma non si tratta di una sostituzione dell’uomo: l’AI rappresenta piuttosto un’evoluzione delle competenze e la nascita di nuovi ruoli professionali ibridi. In questo contesto si in
.
Oct 152 min read


INCENTIVI AUTO ELETTRICHE: IL CLICK DAY SLITTA AL 22 OTTOBRE E ARRIVANO I VIDEO TUTORIAL PER GLI UTENTI
Dopo il rinvio inatteso del click day per gli incentivi auto, inizialmente previsto per mercoledì 15 ottobre, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato la nuova data ufficiale di apertura della piattaforma Sogei: le domande potranno essere inviate a partire da mercoledì 22 ottobre alle ore 12.00. In un comunicato, il Ministero ha spiegato che il rinvio è stato deciso per garantire una compilazione più corretta e uniforme delle istanze, annunciando
.
Oct 152 min read


DEDUZIONE DELLE PASSIVITA' AI FINI DEL CALCOLO DELL'IMPOSTA DI SUCCESSIONE
Ai fini del calcolo dell’imposta di successione, dal valore complessivo dell’attivo ereditario deve essere detratto il valore delle passività gravanti sul patrimonio del defunto, al fine di determinare il patrimonio netto imponibile. In particolare, sono deducibili – purché adeguatamente documentati – i seguenti oneri: Debiti del defunto esistenti alla data di apertura della successione. Spese mediche e funerarie sostenute dagli eredi per il defunto indicate nell’art. 24 del
Dott. Caglieri Simone
Oct 143 min read


CLICK DAY AUTO ELETTRICHE RINVIATO: PROBLEMI TECNICI E INCERTEZZE SULLE AREE URBANE AMMISSIBILI
A meno di ventiquattro ore dal via, salta il click day per gli incentivi destinati alle auto elettriche, inizialmente previsto per mercoledì 15 ottobre. La piattaforma online, gestita da Sogei per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, non sarà operativa nei tempi previsti: secondo fonti vicine al ministero, l’avvio è stato posticipato di circa una settimana, con una nuova data ipotizzata per martedì 21 ottobre, salvo ulteriori modifiche. Le ragioni ufficiali del
.
Oct 141 min read


MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF PER IL CETO MEDIO, MA RESTA IL NODO DEI COSTI
l governo punta a dare un segnale concreto al ceto medio con la manovra economica 2026, attraverso una riduzione di due punti percentuali dell’aliquota Irpef applicata ai redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro. La misura, tuttavia, sarà strutturata in modo da evitare che il beneficio si estenda ai redditi più alti, limitandone così l’impatto sul bilancio pubblico. Secondo le stime della Fondazione dei commercialisti, la platea interessata conta circa 9,6 milioni di contrib
.
Oct 141 min read


ITALIA E REGNO UNITO SEMPRE PIÙ VICINI: L’AMBASCIATORE LLEWELLYN SALUTA CON UN MESSAGGIO DI AMICIZIA E UNITÀ
Alla vigilia della XXXIII edizione del Convegno anglo-italiano di Pontignano, una nuova indagine SWG commissionata dall’Ambasciata britannica in Italia rivela un rafforzamento dei legami tra italiani e Regno Unito. I dati mostrano una crescente simpatia e sintonia verso il Paese d’Oltremanica, frutto di relazioni personali, esperienze dirette e scambi culturali, ma anche del forte impatto simbolico della recente visita di Re Carlo III e della Regina Camilla in Italia. Durante
.
Oct 141 min read


MANOVRA 2026: UNA “PACE FISCALE” LIMITATA SOLO AGLI AVVISI BONARI
Nella prossima manovra economica, il Governo si prepara a introdurre una nuova pace fiscale, ma in una versione molto più circoscritta rispetto alle precedenti. L’obiettivo è quello di limitare l’accesso alla definizione agevolata — con possibilità di rateizzazione fino a nove anni — solo agli avvisi bonari, cioè ai casi in cui il contribuente ha dichiarato correttamente le imposte dovute al Fisco o all’Inps, ma non è riuscito a versarle oppure ha commesso errori di pagamento
.
Oct 141 min read


PARCHI DIVERTIMENTO, A MIRABILANDIA L’ASSEMBLEA DI ASSOPARCHI: “UN PILASTRO DEL TURISMO ITALIANO”
Il mondo dei parchi a tema italiani ed europei si è riunito a Mirabilandia per l’annuale assemblea di Assoparchi, l’associazione di categoria aderente a Confindustria, che rappresenta il comparto dei parchi tematici, acquatici, faunistici, avventura e delle attrazioni esperienziali. All’evento hanno partecipato oltre 200 imprenditori e operatori del settore provenienti da tutta Europa. L’incontro è coinciso con la cerimonia dei Parksmania Awards 2025, il principale riconoscim
.
Oct 131 min read


DAL CENTRO ALLA PERIFERIA: GLI ITALIANI SI ALLONTANANO DALLE METROPOLI ALLA RICERCA DI SPAZI PIÙ GRANDI E PREZZI ACCESSIBILI
È un movimento silenzioso ma costante quello che da anni ridisegna la geografia abitativa delle grandi città italiane: gli italiani si spostano dal centro verso la periferia e i comuni limitrofi. Secondo i dati diffusi dal Gruppo Tecnocasa, nel 2024 la quota di acquisti di abitazioni in provincia o nell’hinterland da parte di residenti nelle grandi città è salita al 24,6%, in crescita rispetto al 23,1% del 2023 e ben al di sopra del 18% del 2019, periodo pre-pandemico. Parall
.
Oct 132 min read


TAX CREDIT FORMAZIONE 4.0: CONTROLLI STRETTI E RISCHI DI DISCONOSCIMENTO
Il tax credit formazione 4.0, introdotto con la manovra 2018 e disciplinato dal decreto ministeriale del 4 maggio 2018, rappresenta un incentivo fiscale volto a favorire lo sviluppo delle competenze legate alle tecnologie di Impresa 4.0. Tuttavia, l’utilizzo del credito è spesso oggetto di contestazioni da parte degli uffici fiscali, che concentrano le verifiche su vari aspetti della corretta applicazione dell’agevolazione. Tra i principali punti critici figurano la ricostruz
.
Oct 131 min read


MANOVRA 2026: TAGLIO IRPEF, BONUS CASA E NUOVA ROTTAMAZIONE AL CENTRO DELLA LEGGE DI BILANCIO
Si delinea una Manovra 2026 improntata alla prudenza e alla compattezza, secondo le linee tracciate dal nuovo Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP), che sostituisce la Nadef. Il piano, valido per il triennio 2026–2028, prevede una manovra di dimensioni contenute — circa lo 0,7% del PIL l’anno — con risorse pari a 16 miliardi di euro nel 2026, coperte in larga parte da rimodulazioni di spesa e interventi sul fronte delle entrate. I quattro assi della manovra: IRPE
.
Oct 131 min read


RIFIUTI, LA LEGGE 147/2025 RIDUCE LE SANZIONI E REINTRODUCE L’OBLAZIONE AMBIENTALE
La legge 147/2025 interviene sul decreto Rifiuti, introducendo una significativa rimodulazione del regime sanzionatorio per la gestione non autorizzata dei rifiuti non pericolosi. La principale novità riguarda la riclassificazione del reato, che torna a essere una contravvenzione anziché un delitto. Contestualmente, viene reintrodotta l’oblazione ambientale, uno strumento che consente di estinere il reato attraverso la rimozione del danno ambientale e il pagamento di una somm
.
Oct 131 min read


ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE: IL TRIBUNALE DI AVELLINO PRECISA LE REGOLE SU ADESIONI, CREDITI E TRANSAZIONI FISCALI
Con la sentenza del 15 luglio 2025, il Tribunale di Avellino ha fornito importanti chiarimenti in merito alla disciplina degli accordi di...
.
Oct 121 min read


ATTESO IL GIUDIZIO DI STANDARD & POOR’S SULL’ITALIA: RATING VERSO LA CONFERMA A BBB+
Venerdì 10 ottobre, a mercati chiusi, l’agenzia internazionale Standard & Poor’s aggiornerà il proprio rating sull’Italia, in un...
.
Oct 121 min read


DONAZIONI, IL DDL SEMPLIFICAZIONI METTE AL SICURO GLI ACQUIRENTI: STOP AL RISCHIO DI RESTITUZIONE DEGLI IMMOBILI
Il Ddl Semplificazioni interviene in modo decisivo sulla disciplina delle donazioni, modificando gli artt. 561, 562 e 563 del Codice...
.
Oct 121 min read


GIOVANI INDUSTRIALI: “SERVE UNO YOUTH DEAL PER RILANCIARE L’ITALIA E DARE SPAZIO AI GIOVANI”
Al convegno di Confindustria Giovani, la presidente Maria Anghileri ha lanciato un appello forte: “Questo deve essere il tempo...
.
Oct 121 min read


ANCE: “SERVE UN PNRR PER LA CASA” — ALLARME SUL DISAGIO ABITATIVO E PIANO NAZIONALE DA 15 MILIARDI
Tra il 2015 e il 2023 i prezzi delle case nell’UE sono cresciuti del 48%, mentre gli affitti sono aumentati del 18% tra il 2010 e il...
.
Oct 121 min read


QUANTO TI COSTA DAVVERO UN PRODOTTO? TECNICHE E STRUMENTI PER DEFINIRE IL PREZZO GIUSTO
Quando si parla di prodotti, la prima variabile che viene in mente è il prezzo di vendita , cioè la cifra che si decide di proporre al...
Dott. Caglieri Simone
Oct 97 min read


